L'effetto Glitch art porta artefatti digitali come rumore e distorsioni, dando l'impressione di un'immagine presumibilmente viziata. In realtà, tali interferenze appaiono dovute a errori nella riproduzione delle registrazioni digitali, guasti tecnici o danni fisici di un dispositivo. Attualmente questo effetto è ottenuto intenzionalmente. Questa tecnica visiva viene utilizzata per aumentare il valore estetico delle immagini e fornisce un impatto aggiuntivo sullo spettatore.
(sposta il cursore sopra l'immagine per vedere l'immagine originale)
I parametri dell'effetto sono presentati in due schede: Interferenze e Strisce e spostamenti.
Scheda Interferenze
Sposta canali (-100..100). I parametri di questo gruppo separano e spostano i componenti del colore dell'immagine, formando contorni di colori aggiuntivi (il cosiddetto effetto anaglifo 3D).
Rosso. Spostamento del canale rosso.
Verde. Spostamento del canale verde.
Blu. Spostamento del canale blu.

Canale rosso

Canale verde

Canale blu
Linee di scansione. Linee raster che simulano un vecchio effetto di disturbo televisivo.
Modalità di fusione: Sovrapponi o Luce soffusa. La modalità influisce sul grado di contrasto tra le linee e l'immagine.
Sovrapponi
Luce soffusa
Spessore (1-20). Spessore delle linee di scansione.
Spessore = 5
Spessore = 20
Nitidezza (0-50). Nitidezza dei bordi delle linee.
Nitidezza = 0
Nitidezza = 50
Intensità (0-100). Il grado di visibilità delle linee. A 0, non vi è alcun effetto delle linee di scansione.
Intensità = 25
Intensità = 75
Rumore. Aggiunta di rumore digitale e grana della pellicola all'immagine.
Forza (0-100). Il grado di visibilità del rumore.
Forza = 0
Forza = 100
Scheda Strisce e spostamenti
Dimensioni e posizione. Il gruppo dei parametri responsabili della geometria delle strisce.
Altezza min/max (1-200). L'intervallo di variazione dell'altezza delle strisce.
Altezza min/max = 1/10
Altezza min/max = 50/100
Lunghezza min/max (20-200). L'intervallo di variazione della lunghezza delle strisce.
Lunghezza min/max = 20/30
Lunghezza min/max = 190/200
Dislocazione (0-100). La quantità degli spostamenti (per strisce semplici e invertite).
Dislocazione = 0
Dislocazione = 15
Spostamenti semplici (0-100). Il numero di strisce create dai rettangoli spostati.
Spostamenti semplici = 60
Spostamenti semplici = 90
Stiramenti semplici (0-100). Il numero di strisce formate dall'allungamento dei rettangoli.
Stiramenti semplici = 60
Stiramenti semplici = 90
Estensione min/max (12-20). L'intervallo di variazione della lunghezza degli allungamenti.
Estensione min/max = 12/12
Estensione min/max = 14/15
Spostamenti scambiati (0-100). Il numero di strisce con inversione di colore.
Spostamenti scambiati = 40
Spostamenti scambiati = 60
La casella di controllo Verticale abilita gli effetti verticali anziché orizzontali.
Casella Verticale disattivata
Casella Verticale selezionata
Il pulsante Effetti casuali genera una diversa distribuzione delle strisce sull'immagine.
Anteprima. Se la casella di controllo è selezionata, tutte le modifiche verranno visualizzate in una piccola area indicata dalla linea tratteggiata. Se la casella di controllo è disabilitata, le modifiche verranno applicate all'area visibile nella Finestra immagine.
Fare clic su Predefinito per ripristinare i valori predefiniti.
Fare clic su OK per applicare tutte le modifiche e chiudere la finestra di dialogo.
Fare clic su Annulla per chiudere la finestra di dialogo senza apportare modifiche.
